Attività

Viaggi Magici: Gioco da tavolo Avventura Intorno al Mondo

Sussurri del Mondo: Un Viaggio alla Scoperta e alla Connessione

Imbarcati nel "Gioco da Tavolo Avventura Intorno al Mondo" per un'esperienza coinvolgente ed educativa che favorisce la consapevolezza ecologica, lo sviluppo culturale e l'empatia nei bambini. Prepara il gioco con una mappa del mondo, dadi, pedine, carte domanda e altro per iniziare il viaggio. I giocatori lanciano i dadi, rispondono alle domande su diversi paesi e raccolgono carte dei luoghi storici esplorando culture e incoraggiando discussioni. Questa attività promuove l'apprendimento sul mondo, il lavoro di squadra e varie abilità in modo divertente e interattivo.

Età dei bambini: 8–12 annoi
Durata dell'attività: 30 – 35 minuti

Aree di sviluppo:
Categorie:

Istruzioni

Preparati per il "Gioco da Tavolo Avventura Intorno al Mondo" seguendo questi passaggi:

  • Stendi la mappa del mondo su una superficie piana.
  • Posiziona le carte domanda e i landmark a portata di mano.
  • Crea un punto di partenza e un traguardo sulla mappa.
  • Assicurati che ogni giocatore abbia un pedone o un segnalino di gioco.

Una volta completata la preparazione, coinvolgi i bambini nei seguenti passaggi:

  • I giocatori si alternano nel lanciare i dadi per determinare quante caselle muoversi.
  • Sposta il tuo pedone lungo la mappa in base al numero ottenuto con il dado.
  • Quando atterri su un paese, prendi una carta domanda e rispondi alla domanda su quel paese.
  • Raccogli le carte landmark per punti bonus lungo il percorso.
  • Incita le discussioni sulle culture, i landmark e i paesi per approfondire l'esperienza di apprendimento.

Il gioco termina quando:

  • Tutti i giocatori raggiungono il traguardo.
  • Il tempo scade e il giocatore più avanti sulla mappa vince.

Per celebrare la fine del gioco:

  • Applaudi ogni giocatore per la loro partecipazione e conoscenza.
  • Discuti il paese o il landmark preferito appreso durante il gioco.
  • Invita i giocatori a condividere cosa hanno apprezzato di più dell'attività.

Questa attività non solo promuove la consapevolezza ecologica e la comprensione culturale, ma sviluppa anche l'empatia, la conoscenza degli studi sociali e le abilità di pensiero critico. Nutre la curiosità, l'apprezzamento per la diversità, il lavoro di squadra e la comunicazione tra i giocatori.

  • Rischi fisici:
    • Pericolo di soffocamento da piccoli gettoni di gioco o carte.
    • Incidere o cadere mentre ci si sposta sul tabellone di gioco.
    • Possibile affaticamento degli occhi a causa della concentrazione prolungata sulla mappa del mondo.
  • Rischi emotivi:
    • Comportamenti competitivi che possono portare a conflitti tra i giocatori.
    • Sentimenti di frustrazione o delusione se non si riesce a rispondere correttamente alle domande.
    • Esclusione o isolamento di alcuni giocatori durante le discussioni o la presa di decisioni.
  • Rischi ambientali:
    • Assicurarsi che l'area di gioco sia priva di ostacoli per evitare pericoli di inciampo.
    • Garantire un'illuminazione adeguata per ridurre l'affaticamento degli occhi e migliorare la visibilità.
    • Tenere lontani i piccoli pezzi di gioco e le carte dai fratelli più piccoli o dagli animali domestici per evitare incidenti da soffocamento.

Suggerimenti di sicurezza:

  • Utilizzare pezzi di gioco grandi per ridurre al minimo i pericoli di soffocamento per i bambini piccoli.
  • Sorvegliare il gioco per garantire che i giocatori si spostino sul tabellone in modo sicuro e evitino di inciampare.
  • Fare pause regolari per prevenire l'affaticamento degli occhi e incoraggiare i giocatori a distogliere lo sguardo dalla mappa.
  • Incoraggiare il gioco cooperativo e sottolineare l'apprendimento rispetto alla competizione per ridurre i conflitti.
  • Fornire supporto e rinforzo positivo per le risposte errate per evitare sentimenti di frustrazione.
  • Ruotare i ruoli o assegnare compiti per garantire che tutti i giocatori siano attivamente coinvolti nelle discussioni e nella presa di decisioni.

Ecco alcune precauzioni di sicurezza da considerare per questa attività:

  • Assicurarsi che i pezzi del gioco siano abbastanza grandi per evitare rischi di soffocamento.
  • Supervisionare l'uso delle piccole carte domanda e landmark per evitare l'ingestione.
  • Monitorare le reazioni emotive durante il gioco per affrontare frustrazione o sovrastimolazione.
  • Essere consapevoli delle dinamiche competitive potenziali che possono sorgere tra i giocatori.
  • Considerare eventuali allergie o sensibilità ai materiali utilizzati nei componenti del gioco.
  • Osservare segni di stanchezza o irrequietezza durante sessioni di gioco prolungate.
  • Essere cauti rispetto ai pericoli di inciampo intorno all'area di gioco, specialmente con giocatori entusiasti.
  • Assicurarsi che l'area di gioco sia priva di eventuali ostacoli che possano causare inciampamenti, come tappeti sciolti o cavi, per prevenire cadute e infortuni.
  • Tenere un kit di pronto soccorso nelle vicinanze con forniture come bende, salviette disinfettanti, nastro adesivo e guanti in caso di tagli o graffi lievi.
  • Se un giocatore cade e subisce un infortunio lieve come una graffiatura o un livido, pulire la ferita con salviette disinfettanti, applicare una benda se necessario e offrire conforto e rassicurazione.
  • In caso di soffocamento di un giocatore con un pezzo piccolo del gioco, eseguire immediatamente la manovra di Heimlich. Incoraggiare i giocatori a evitare di mettere oggetti piccoli in bocca.
  • Stare attenti ai segni di stanchezza o disidratazione durante il gioco. Incoraggiare i giocatori a fare brevi pause, a rimanere idratati e a consumare snack per mantenere i livelli di energia.
  • Se un giocatore mostra segni di malessere, come vertigini o nausea, spostarlo in un'area tranquilla e fresca, offrire acqua e monitorare le sue condizioni. Se i sintomi persistono, cercare assistenza medica.
  • In caso di un infortunio più grave o di un'emergenza medica, chiamare immediatamente i servizi di emergenza e fornire istruzioni chiare sulla situazione e sulla posizione.

Obiettivi

Partecipare a quest'attività supporta vari aspetti dello sviluppo infantile:

  • Sviluppo Cognitivo:
    • Migliora la conoscenza geografica apprendendo su diversi paesi e luoghi famosi.
    • Incrementa le capacità di pensiero critico rispondendo a domande e pianificando strategie.
  • Sviluppo Emotivo:
    • Promuove l'empatia incoraggiando la comprensione di culture e prospettive diverse.
    • Alimenta la curiosità e l'apprezzamento per la diversità globale.
  • Sviluppo Fisico:
    • Sviluppa le abilità motorie fini muovendo pedine e manipolando carte.
  • Sviluppo Sociale:
    • Stimola il lavoro di squadra e la comunicazione tra i giocatori.
    • Agevola discussioni su culture diverse, promuovendo la consapevolezza sociale.

Materiali

Materiali necessari per questa attività

Questa attività richiede i seguenti materiali:

  • Grande mappa del mondo
  • Dado
  • Gettoni o pedine da gioco
  • Carte domanda
  • Carte luogo di interesse
  • Tabellone dei punteggi
  • Penna
  • Segnalini di partenza e arrivo
  • Opzionale: Timer
  • Opzionale: Piccoli premi per i vincitori
  • Opzionale: Lente d'ingrandimento per esplorare la mappa

Variazioni

Ecco alcune variazioni creative per l'attività:

  • Avventura della narrazione: Invece di rispondere a domande sui paesi, incoraggia i giocatori a creare una storia basata sui luoghi d'interesse che raccolgono. Ogni carta del luogo d'interesse può rappresentare una parte della storia e i giocatori possono alternarsi ad aggiungere al racconto mentre si spostano sulla mappa. Questa variazione promuove la creatività e le abilità narrative.
  • Spedizione di squadra: Dividi i giocatori in squadre e faloro lavorare insieme per raggiungere il traguardo. I giocatori devono collaborare per rispondere alle domande e pianificare le loro mosse collettivamente. Questa variazione enfatizza il lavoro di squadra, la comunicazione e la cooperazione tra i giocatori.
  • Esplorazione sensoriale: Crea una versione tattile del gioco aggiungendo texture o profumi alle carte dei luoghi d'interesse. I giocatori possono usare il senso del tatto o dell'olfatto per indovinare il paese o il luogo d'interesse prima di rispondere alle domande. Questa variazione si rivolge ai bambini con sensibilità sensoriali e potenzia la loro percezione sensoriale.
  • Sfida a tempo: Imposta un timer per il turno di ciascun giocatore per aggiungere un senso di urgenza ed eccitazione al gioco. I giocatori devono rispondere alle domande e fare mosse strategiche rapidamente entro il limite di tempo. Questa variazione potenzia le abilità decisionali e il pensiero rapido sotto pressione.
  • Gioco adattativo: Per i bambini con sfide di mobilità, crea una versione digitale del gioco in cui possono esplorare la mappa del mondo utilizzando tecnologie assistive. Personalizza il gioco per includere segnali audio o aiuti visivi per un'esperienza inclusiva e accessibile. Questa variazione garantisce che tutti i bambini possano partecipare e imparare dall'attività.

Benefici

Questa attività è progettata per sostenere lo sviluppo del tuo bambino attraverso le seguenti aree chiave di apprendimento e crescita. Scopri di più su ciascuna area e come contribuisce allo sviluppo complessivo del tuo bambino qui sotto:

Consigli per i genitori

1. Prepara l'Area di Gioco:

Prepara lo spazio di gioco con abbastanza spazio per muoversi intorno alla mappa del mondo. Assicurati che tutti i componenti del gioco siano facilmente accessibili per mantenere il gameplay fluido e coinvolgente.

2. Favorisci la Collaborazione:

Sottolinea il lavoro di squadra e la comunicazione tra i giocatori per migliorare l'esperienza di apprendimento. Incoraggia i bambini ad aiutarsi a vicenda con le risposte e a sostenersi l'un l'altro durante il gioco.

3. Adatta la Difficoltà delle Domande:

Regola il livello di difficoltà delle domande in base all'età e alla conoscenza dei giocatori. Questo renderà il gioco sfidante ma raggiungibile, garantendo che tutti rimangano coinvolti e motivati.

4. Incorpora Esperienze del Mondo Reale:

Condividi storie personali o esperienze legate a diversi paesi o luoghi di interesse per rendere il gioco più relazionale e arricchente. Questo tocco personale può suscitare curiosità e discussioni più approfondite tra i giocatori.

5. Concedi Flessibilità:

Sii flessibile con le regole del gioco per adattarti a diversi stili di apprendimento e preferenze. Concentrati sul divertimento e sugli aspetti educativi dell'attività, permettendo ai bambini di esplorare e godersi il viaggio intorno al mondo.

Attività simili

Attività per umore