Attività

Sussurri del Prato: Lancio della Palla e Chiacchierata

Sussurri del Gioco: Armonia tra Linguaggio e Movimento

"Ball Toss and Talk" è un'attività divertente progettata per bambini di 18-24 mesi per potenziare le abilità linguistiche attraverso lo sport e il gioco fisico. Tutto ciò di cui hai bisogno è una palla morbida e uno spazio aperto e sicuro. Siediti di fronte al tuo bambino, presentagli la palla e incoraggialo a dire la parola "palla". Fai rotolare la palla avanti e indietro, ponendo domande semplici per favorire risposte verbali e lodare i loro sforzi. Questa attività fonde lo sviluppo del linguaggio con la coordinazione fisica, promuovendo il vocabolario, la comunicazione e le abilità motorie in modo giocoso e coinvolgente.

Istruzioni

Per questa coinvolgente attività che promuove lo sviluppo del linguaggio nei bambini di 18-24 mesi, raccogli una pallina morbida e leggera e assicurati di avere uno spazio sicuro e privo di ostacoli per muoversi.

  • Trova un'area spaziosa dove il bambino possa muoversi liberamente senza ostacoli.
  • Siediti di fronte al bambino con la pallina posizionata tra voi sul pavimento o su un tappetino morbido.

Inizia facendo contatto visivo con il bambino, tenendo in mano la pallina e dicendo chiaramente il suo nome. Incoraggia il bambino a ripetere la parola "pallina" dopo di te. Fai rotolare dolcemente la pallina verso il bambino, incoraggiandolo a prenderla o raccoglierla. Usa domande semplici come "Mi puoi dare la pallina?" per stimolare risposte verbali.

  • Fai rotolare la pallina avanti e indietro, alternandoti con il bambino.
  • Loda gli sforzi del bambino con frasi di incoraggiamento come "Bel lancio!" o "Bel colpo!"

Assicurati che la pallina sia morbida e leggera per evitare eventuali infortuni. Supervisiona attentamente il bambino durante l'attività e evita di utilizzare palline piccole o con rischio di soffocamento. Questa attività combina efficacemente abilità linguistiche con movimenti fisici, consentendo ai bambini di arricchire il loro vocabolario, la comunicazione, la coordinazione e l'equilibrio in modo divertente e interattivo.

Concludi l'attività ringraziando il bambino per aver giocato e interagito con te. Incoraggialo a dire "ciao-ciao" alla pallina come modo per concludere la sessione. Celebra la partecipazione del bambino con un cinque, un abbraccio o un applauso per riconoscere i suoi sforzi e la comunicazione durante l'attività.

  • Rischi fisici:
    • Assicurarsi che la palla utilizzata sia morbida e leggera per evitare eventuali infortuni durante il gioco.
    • Evitare di utilizzare palline piccole o con rischio di soffocamento per prevenire l'ingestione accidentale.
    • Sorvegliare da vicino il bambino per evitare giochi bruschi o un uso improprio della palla.
    • Scegliere uno spazio aperto privo di ostacoli per ridurre al minimo il rischio di inciampare o cadere durante il gioco.
  • Rischi emotivi:
    • Essere pazienti ed incoraggianti durante l'attività per creare un ambiente positivo e di supporto per il bambino.
    • Evitare di mettere troppa pressione sul bambino per eseguire azioni specifiche con la palla, mantenendo il focus sul divertimento e sull'interazione.
  • Rischi ambientali:
    • Assicurarsi che l'area di gioco sia priva di oggetti appuntiti o potenziali pericoli che potrebbero causare danni durante l'attività.
    • Controllare l'ambiente circostante per eventuali oggetti che potrebbero essere rovesciati o rotti durante il gioco del lancio della palla.

Avvertenze e precauzioni per l'attività:

  • Utilizzare una palla morbida e leggera per prevenire infortuni durante il gioco.
  • Supervisionare attentamente il bambino per assicurarsi che non metta la palla in bocca, riducendo il rischio di soffocamento.
  • Evitare di utilizzare piccole palline che potrebbero rappresentare un pericolo di soffocamento per i bambini piccoli.
  • Assicurarsi che l'area di gioco sia priva di ostacoli per prevenire inciampamenti o cadute durante l'attività.
  • Monitorare la disponibilità emotiva del bambino per l'attività al fine di prevenire sovraeccitazione o frustrazione.
  • Essere consapevoli di eventuali allergie che il bambino potrebbe avere verso materiali presenti nella palla.
  • Considerare le sensibilità sensoriali del bambino e adattare l'attività di conseguenza per evitare sovraccarichi sensoriali.

Indicazioni per il pronto soccorso per l'attività:

  • Scenario 1: Il bambino inciampa e cade mentre si muove per prendere la palla.
    • Rimani calmo e rassicura il bambino.
    • Controlla se ci sono ferite, soprattutto alle mani o alle ginocchia.
    • Pulisci eventuali tagli o graffi lievi con salviette disinfettanti.
    • Applica una benda se necessario per proteggere la ferita.
  • Scenario 2: Il bambino viene accidentalmente colpito in faccia dalla palla.
    • Controlla immediatamente il viso del bambino per eventuali segni di lesioni.
    • Applica un impacco freddo (ghiaccio avvolto in un panno) per ridurre il gonfiore.
    • Monitora eventuali segni di lividi o comportamenti insoliti.
  • Scenario 3: Il bambino mette la palla in bocca e inizia a soffocare.
    • Agisci rapidamente ma con calma. Non cercare di rimuovere la palla con forza.
    • Se il bambino sta tossendo, incoraggialo a continuare a tossire per dislodge la palla.
    • Se il bambino non riesce a tossire, esegui colpi alla schiena e spinte al petto se necessario.
    • Cerca assistenza medica d'emergenza se il bambino non riesce a respirare.
  • Scenario 4: Il bambino mostra segni di reazione allergica dopo aver toccato la palla.
    • Cerca segni come arrossamento, prurito o gonfiore sulla pelle.
    • Se il bambino ha una allergia nota, somministra il trattamento allergico prescritto (ad es. antistaminico).
    • Mantieni il bambino calmo e monitora eventuali sintomi che peggiorano.
  • Scenario 5: Il bambino inghiotte accidentalmente una piccola parte della palla.
    • Rimani con il bambino e monitora eventuali segni di malessere.
    • Non indurre il vomito a meno che non sia stato istruito da professionisti medici.
    • Cerca immediatamente assistenza medica per ulteriori valutazioni e trattamenti.

Obiettivi

Partecipare a questa attività supporta vari aspetti dello sviluppo di un bambino:

  • Sviluppo cognitivo:
    • Arricchisce il vocabolario: Introducendo nuove parole come "palla" e incoraggiando risposte verbali.
    • Migliora la comunicazione: Attraverso interazioni e semplici domande durante l'attività.
  • Sviluppo fisico:
    • Incrementa la coordinazione: Rotolando, afferrando e lanciando la palla.
    • Migliora l'equilibrio: Attraverso i movimenti coinvolti nel prendere e lanciare la palla.
  • Sviluppo sociale:
    • Promuove il prendersi il turno: Incoraggiando il bambino a passare la palla avanti e indietro.
    • Stimola il rinforzo positivo: Attraverso il lodare gli sforzi e le azioni del bambino.
  • Sviluppo emotivo:
    • Incrementa la fiducia in sé stessi: Attraverso affermazioni positive e interazioni di successo durante l'attività.
    • Incrementa il legame affettivo: Partecipando a un'attività divertente e interattiva con un caregiver o un coetaneo.

Materiali

Materiali necessari per questa attività

Questa attività richiede i seguenti materiali:

  • Palla morbida e leggera
  • Spazio aperto e privo di ostacoli
  • Tappetino morbido (opzionale)
  • Adulto supervisore
  • Carte con frasi o domande semplici (opzionale)
  • Acqua o salviette umide per pulire le mani
  • Contenitore per riporre la palla
  • Giochi morbidi o cuscini per sedersi (opzionale)
  • Lettore musicale per la musica di sottofondo (opzionale)

Variazioni

Ecco alcune variazioni creative per l'attività:

  • Esplorazione Sensoriale: Invece di una palla morbida, considera l'uso di una palla con texture o profumata per coinvolgere più sensi. Incoraggia il bambino a descrivere come si sente o odora la palla mentre gioca. Questa variazione può migliorare la consapevolezza sensoriale e le abilità di linguaggio descrittivo.
  • Percorso Ad Ostacoli: Crea un semplice percorso ad ostacoli utilizzando cuscini, cuscinetti o tunnel nell'area di gioco. Fai lanciare la palla al bambino mentre si muove tra gli ostacoli. Questa variazione aggiunge una sfida fisica all'attività, promuovendo le abilità motorie grossolane e la consapevolezza spaziale.
  • Gioco In Coppia: Invita un altro bambino o un adulto a partecipare al gioco. Incoraggia i bambini a lanciarsi la palla a vicenda utilizzando frasi semplici come "È il tuo turno" o "Prendi!" Questa variazione favorisce l'interazione sociale, il prendersi i turni e il gioco cooperativo.
  • Abbinamento Dei Colori: Utilizza palline di colori diversi e chiedi al bambino di lanciarti la palla in base al colore che nomini. Ad esempio, "Puoi lanciarmi la palla rossa?" Questa variazione introduce il riconoscimento dei colori e rafforza il vocabolario associato ai colori.
  • Effetti Sonori: Incorpora effetti sonori o rumori di animali quando lanci e prendi la palla. Incoraggia il bambino a imitare i suoni mentre gioca. Questa variazione aggiunge un elemento giocoso all'attività, stimolando la creatività e le abilità di linguaggio espressivo.

Benefici

Questa attività è progettata per sostenere lo sviluppo del tuo bambino attraverso le seguenti aree chiave di apprendimento e crescita. Scopri di più su ciascuna area e come contribuisce allo sviluppo complessivo del tuo bambino qui sotto:

Consigli per i genitori

1. Scegli la Palla Giusta: Opta per una palla morbida e leggera per garantire la sicurezza durante l'attività. Evita le palline piccole o quelle che possono rappresentare un pericolo di soffocamento per prevenire eventuali incidenti. 2. Supervisione Attenta: Tieni d'occhio da vicino il bambino durante l'attività per assicurarti che stia maneggiando la palla in modo sicuro e per fornire assistenza immediata se necessario. 3. Favorire l'Interazione Verbale: Incoraggia il bambino a ripetere parole come "palla" e stimola semplici risposte verbali a domande come "Puoi passarmi la palla?" Questo aiuta nello sviluppo del linguaggio mentre ci si impegna nel gioco fisico. 4. Lodare gli Sforzi: Offri rinforzi positivi lodando i tentativi del bambino, che si tratti di prendere la palla, lanciarla indietro o semplicemente partecipare all'attività. I feedback positivi li motivano a partecipare più attivamente. 5. Favorire il Dare e Avere il Turno: Incoraggia il dare e avere il turno facendo rotolare la palla avanti e indietro con il bambino. Questo aiuta nello sviluppo delle abilità sociali, della pazienza e della comprensione delle regole di base del gioco in modo divertente e interattivo.

Attività simili

Attività per umore